Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castrovillari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castrovillari (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Castrovillari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4487
48,5%
517
51,5%
1.0040001.004
4,4%
5-9526
50,4%
517
49,6%
1.0430001.043
4,6%
10-14575
51,2%
549
48,8%
1.1240001.124
5,0%
15-19663
51,1%
635
48,9%
1.2953001.298
5,7%
20-24743
52,9%
661
47,1%
1.34262001.404
6,2%
25-29700
48,3%
749
51,7%
1.137308041.449
6,4%
30-34804
48,6%
850
51,4%
8048335121.654
7,3%
35-39807
48,0%
875
52,0%
3881.2564341.682
7,4%
40-44879
48,6%
928
51,4%
3141.43720361.807
8,0%
45-49800
47,8%
875
52,2%
1721.42833421.675
7,4%
50-54783
48,5%
831
51,5%
1571.36944441.614
7,1%
55-59746
48,9%
779
51,1%
1181.29784261.525
6,7%
60-64567
47,3%
632
52,7%
75997111161.199
5,3%
65-69514
47,1%
577
52,9%
7286015091.091
4,8%
70-74488
44,5%
608
55,5%
68731281161.096
4,8%
75-79393
43,3%
515
56,7%
635173235908
4,0%
80-84239
38,5%
381
61,5%
532932722620
2,7%
85-89119
38,6%
189
61,4%
331061681308
1,4%
90-9430
26,5%
83
73,5%
624830113
0,5%
95-999
25,0%
27
75,0%
41220036
0,2%
100+2
11,1%
16
88,9%
0144018
0,1%
Totale10.874
48,0%
11.794
52,0%
9.27211.5471.60224722.668
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia