Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castrovillari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castrovillari (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Castrovillari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4447
48,3%
479
51,7%
926000926
4,1%
5-9498
48,9%
521
51,1%
1.0190001.019
4,5%
10-14567
50,6%
554
49,4%
1.1210001.121
5,0%
15-19609
50,8%
589
49,2%
1.1962001.198
5,3%
20-24693
51,4%
656
48,6%
1.31038011.349
6,0%
25-29663
48,1%
715
51,9%
1.133242031.378
6,1%
30-34741
48,7%
780
51,3%
8206882111.521
6,7%
35-39809
49,6%
821
50,4%
4681.1308241.630
7,2%
40-44812
47,5%
899
52,5%
3051.35612381.711
7,6%
45-49874
47,6%
963
52,4%
2491.50236501.837
8,1%
50-54791
47,7%
866
52,3%
1631.40044501.657
7,3%
55-59721
48,7%
758
51,3%
1301.23773391.479
6,6%
60-64704
47,3%
783
52,7%
1011.230130261.487
6,6%
65-69472
46,7%
538
53,3%
5681213391.010
4,5%
70-74482
45,1%
586
54,9%
7174424761.068
4,7%
75-79430
45,4%
517
54,6%
4556831915947
4,2%
80-84267
39,3%
412
60,7%
523262983679
3,0%
85-89144
38,3%
232
61,7%
401282062376
1,7%
90-9441
34,2%
79
65,8%
1529760120
0,5%
95-997
16,3%
36
83,7%
41128043
0,2%
100+2
40,0%
3
60,0%
02305
0,0%
Totale10.774
47,8%
11.787
52,2%
9.22411.4451.61527722.561
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia