Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Isola di Capo Rizzuto per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Isola di Capo Rizzuto (KR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Isola di Capo Rizzuto

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4582
53,6%
504
46,4%
1.0860001.086
6,6%
5-9555
51,6%
520
48,4%
1.0750001.075
6,6%
10-14528
50,4%
519
49,6%
1.0470001.047
6,4%
15-19510
49,3%
524
50,7%
1.0322001.034
6,3%
20-24634
51,1%
607
48,9%
1.14695001.241
7,6%
25-29672
53,4%
587
46,6%
837420021.259
7,7%
30-34712
53,1%
628
46,9%
560773341.340
8,2%
35-39641
51,0%
615
49,0%
2969411271.256
7,7%
40-44627
48,4%
669
51,6%
2211.0551371.296
7,9%
45-49611
53,7%
527
46,3%
14396617121.138
7,0%
50-54497
51,1%
476
48,9%
698553613973
6,0%
55-59472
51,5%
445
48,5%
64795499917
5,6%
60-64398
51,8%
370
48,2%
39657657768
4,7%
65-69311
50,6%
304
49,4%
26502825615
3,8%
70-74248
50,6%
242
49,4%
32364922490
3,0%
75-79186
49,1%
193
50,9%
142571044379
2,3%
80-84115
46,6%
132
53,4%
71301082247
1,5%
85-8945
33,8%
88
66,2%
642841133
0,8%
90-948
22,9%
27
77,1%
0926035
0,2%
95-990
0,0%
2
100,0%
01102
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale8.352
51,1%
7.979
48,9%
7.7007.8646927516.331
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia