Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lamezia Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lamezia Terme (CZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Lamezia Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.728
48,9%
1.807
51,1%
3.5350003.535
5,0%
5-91.937
50,5%
1.900
49,5%
3.8370003.837
5,4%
10-142.319
50,5%
2.271
49,5%
4.5900004.590
6,5%
15-192.508
51,3%
2.380
48,7%
4.85632004.888
6,9%
20-242.649
51,2%
2.527
48,8%
4.708467105.176
7,3%
25-292.883
50,5%
2.826
49,5%
3.7281.972365.709
8,1%
30-342.884
50,1%
2.867
49,9%
1.9533.76315205.751
8,2%
35-392.838
49,6%
2.888
50,4%
1.1354.51243365.726
8,1%
40-442.478
48,2%
2.668
51,8%
7174.33160385.146
7,3%
45-492.476
51,7%
2.316
48,3%
4674.169109474.792
6,8%
50-542.177
49,8%
2.196
50,2%
3343.815176484.373
6,2%
55-591.818
50,9%
1.754
49,1%
2523.044242343.572
5,1%
60-641.519
48,3%
1.624
51,7%
2062.541366303.143
4,5%
65-691.457
48,3%
1.561
51,7%
1972.281511293.018
4,3%
70-741.201
44,2%
1.518
55,8%
2311.780681272.719
3,9%
75-79849
39,8%
1.283
60,2%
1811.157781132.132
3,0%
80-84491
37,5%
818
62,5%
11652466361.309
1,9%
85-89247
35,3%
453
64,7%
6920641312700
1,0%
90-9487
31,3%
191
68,7%
21591971278
0,4%
95-9919
29,7%
45
70,3%
111241064
0,1%
100+0
0,0%
6
100,0%
11406
0,0%
Totale34.565
49,1%
35.899
50,9%
31.14534.6664.30634770.464
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia