Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lamezia Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lamezia Terme (CZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Lamezia Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.760
51,3%
1.670
48,7%
3.4300003.430
4,9%
5-91.759
48,9%
1.836
51,1%
3.5950003.595
5,1%
10-141.966
49,1%
2.041
50,9%
4.0070004.007
5,7%
15-192.368
51,3%
2.252
48,7%
4.59921004.620
6,6%
20-242.540
51,8%
2.362
48,2%
4.530370204.902
7,0%
25-292.549
50,0%
2.549
50,0%
3.6201.469635.098
7,3%
30-342.725
49,6%
2.774
50,4%
2.2703.19414215.499
7,8%
35-392.735
49,4%
2.807
50,6%
1.2674.20322505.542
7,9%
40-442.685
48,4%
2.857
51,6%
8664.57255495.542
7,9%
45-492.426
48,3%
2.599
51,7%
6074.269101485.025
7,2%
50-542.346
50,7%
2.283
49,3%
3954.025157524.629
6,6%
55-592.110
49,7%
2.134
50,3%
2943.642250584.244
6,0%
60-641.597
49,1%
1.657
50,9%
1942.683341363.254
4,6%
65-691.411
47,9%
1.537
52,1%
1892.270457322.948
4,2%
70-741.253
45,2%
1.517
54,8%
1871.905654242.770
3,9%
75-79941
41,9%
1.304
58,1%
1741.281773172.245
3,2%
80-84594
36,7%
1.023
63,3%
14266979791.617
2,3%
85-89242
31,1%
535
68,9%
702274791777
1,1%
90-94112
32,4%
234
67,6%
31732393346
0,5%
95-9924
30,4%
55
69,6%
71556179
0,1%
100+6
31,6%
13
68,4%
649019
0,0%
Totale34.149
48,7%
36.039
51,3%
30.48034.8924.41240470.188
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia