Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lamezia Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lamezia Terme (CZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Lamezia Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.790
51,5%
1.687
48,5%
3.4770003.477
4,9%
5-91.726
48,8%
1.811
51,2%
3.5370003.537
5,0%
10-141.942
50,1%
1.937
49,9%
3.8790003.879
5,5%
15-192.325
50,8%
2.256
49,2%
4.56813004.581
6,5%
20-242.486
51,3%
2.362
48,7%
4.511336014.848
6,9%
25-292.578
50,5%
2.527
49,5%
3.6981.400615.105
7,2%
30-342.714
49,8%
2.736
50,2%
2.3053.10618215.450
7,7%
35-392.689
48,9%
2.808
51,1%
1.3244.09819565.497
7,8%
40-442.742
48,5%
2.909
51,5%
9044.62553695.651
8,0%
45-492.394
46,7%
2.728
53,3%
6884.28495555.122
7,3%
50-542.400
50,6%
2.340
49,4%
4384.083162574.740
6,7%
55-592.097
48,9%
2.192
51,1%
3083.672246634.289
6,1%
60-641.720
50,0%
1.718
50,0%
2212.826347443.438
4,9%
65-691.399
47,3%
1.560
52,7%
1782.297450342.959
4,2%
70-741.288
46,8%
1.465
53,2%
1811.915632252.753
3,9%
75-79977
42,1%
1.342
57,9%
1771.332789212.319
3,3%
80-84596
36,2%
1.050
63,8%
12971679831.646
2,3%
85-89268
31,9%
572
68,1%
852415086840
1,2%
90-9493
29,9%
218
70,1%
28602212311
0,4%
95-9928
31,5%
61
68,5%
72062089
0,1%
100+8
33,3%
16
66,7%
5613024
0,0%
Totale34.260
48,6%
36.295
51,4%
30.64835.0304.41945870.555
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia