Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lamezia Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lamezia Terme (CZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Lamezia Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.805
51,6%
1.690
48,4%
3.4950003.495
4,9%
5-91.768
50,3%
1.744
49,7%
3.5120003.512
4,9%
10-141.843
49,6%
1.870
50,4%
3.7130003.713
5,2%
15-192.075
49,6%
2.112
50,4%
4.1807004.187
5,9%
20-242.427
51,0%
2.333
49,0%
4.470287124.760
6,7%
25-292.536
50,1%
2.523
49,9%
3.7531.296645.059
7,1%
30-342.553
49,8%
2.576
50,2%
2.3212.78112155.129
7,2%
35-392.716
49,1%
2.810
50,9%
1.5043.92927665.526
7,8%
40-442.730
48,9%
2.851
51,1%
1.0864.36644855.581
7,8%
45-492.568
47,9%
2.791
52,1%
7554.43680885.359
7,5%
50-542.390
48,4%
2.551
51,6%
5774.138146804.941
6,9%
55-592.219
49,7%
2.245
50,3%
3703.771243804.464
6,3%
60-642.016
49,5%
2.053
50,5%
2723.371359674.069
5,7%
65-691.412
47,6%
1.554
52,4%
1772.305444402.966
4,2%
70-741.325
46,9%
1.503
53,1%
1841.992620322.828
4,0%
75-791.048
43,8%
1.344
56,2%
1571.447768202.392
3,4%
80-84649
37,4%
1.087
62,6%
127801797111.736
2,4%
85-89361
32,8%
739
67,2%
9733466361.100
1,5%
90-9489
26,3%
250
73,7%
26742390339
0,5%
95-9941
36,0%
73
64,0%
927780114
0,2%
100+6
37,5%
10
62,5%
466016
0,0%
Totale34.577
48,5%
36.709
51,5%
30.78935.3684.53359671.286
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia