Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lamezia Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lamezia Terme (CZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Lamezia Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.789
52,0%
1.650
48,0%
3.4390003.439
4,9%
5-91.791
51,6%
1.678
48,4%
3.4690003.469
4,9%
10-141.760
48,9%
1.838
51,1%
3.5980003.598
5,1%
15-191.991
49,9%
1.995
50,1%
3.9779003.986
5,7%
20-242.358
50,6%
2.305
49,4%
4.411249124.663
6,6%
25-292.520
51,3%
2.389
48,7%
3.6391.261544.909
7,0%
30-342.478
49,9%
2.487
50,1%
2.2422.68714224.965
7,1%
35-392.645
49,3%
2.717
50,7%
1.5183.75725625.362
7,6%
40-442.705
49,0%
2.810
51,0%
1.0544.33435925.515
7,8%
45-492.597
48,2%
2.789
51,8%
7794.43580925.386
7,7%
50-542.356
47,9%
2.561
52,1%
5864.085153934.917
7,0%
55-592.254
50,3%
2.224
49,7%
3713.806229724.478
6,4%
60-642.008
49,4%
2.057
50,6%
2703.357356824.065
5,8%
65-691.509
48,3%
1.615
51,7%
1772.442464413.124
4,4%
70-741.263
46,4%
1.460
53,6%
1781.931579352.723
3,9%
75-791.056
43,9%
1.347
56,1%
1411.455787202.403
3,4%
80-84676
38,8%
1.066
61,2%
120799808151.742
2,5%
85-89351
33,2%
706
66,8%
8832763841.057
1,5%
90-94103
25,2%
306
74,8%
31892890409
0,6%
95-9935
34,0%
68
66,0%
920740103
0,1%
100+7
43,8%
9
56,3%
277016
0,0%
Totale34.252
48,7%
36.077
51,3%
30.09935.0504.54463670.329
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia