Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lamezia Terme per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lamezia Terme (CZ)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Lamezia Terme

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.691
52,2%
1.550
47,8%
3.2410003.241
4,6%
5-91.757
51,2%
1.677
48,8%
3.4340003.434
4,9%
10-141.777
49,6%
1.808
50,4%
3.5850003.585
5,1%
15-191.926
51,4%
1.818
48,6%
3.7395003.744
5,3%
20-242.174
50,0%
2.178
50,0%
4.178173014.352
6,2%
25-292.401
50,5%
2.353
49,5%
3.6861.058284.754
6,7%
30-342.421
50,7%
2.357
49,3%
2.3972.3509224.778
6,8%
35-392.557
50,0%
2.552
50,0%
1.6223.40222635.109
7,2%
40-442.666
48,5%
2.832
51,5%
1.2354.119351095.498
7,8%
45-492.697
49,3%
2.772
50,7%
8964.370711325.469
7,8%
50-542.497
47,7%
2.734
52,3%
7084.2701261275.231
7,4%
55-592.287
48,7%
2.413
51,3%
4913.8832221044.700
6,7%
60-642.075
49,6%
2.108
50,4%
3203.445330884.183
5,9%
65-691.764
48,7%
1.858
51,3%
2272.852481623.622
5,1%
70-741.296
46,3%
1.501
53,7%
1591.991612352.797
4,0%
75-791.072
45,2%
1.300
54,8%
1391.480727262.372
3,4%
80-84781
41,4%
1.105
58,6%
115925834121.886
2,7%
85-89367
32,8%
753
67,2%
7437166961.120
1,6%
90-94153
29,7%
363
70,3%
371193582516
0,7%
95-9924
28,6%
60
71,4%
81660084
0,1%
100+19
47,5%
21
52,5%
61717040
0,1%
Totale34.402
48,8%
36.113
51,2%
30.29734.8464.57579770.515
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia