Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Siderno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Siderno (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Siderno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4507
51,9%
469
48,1%
976000976
5,4%
5-9524
54,2%
443
45,8%
967000967
5,4%
10-14501
49,9%
504
50,1%
1.0050001.005
5,6%
15-19574
52,4%
521
47,6%
1.0923001.095
6,1%
20-24605
51,2%
577
48,8%
1.10280001.182
6,6%
25-29587
48,0%
636
52,0%
832389111.223
6,8%
30-34700
50,0%
701
50,0%
587804371.401
7,8%
35-39676
47,1%
760
52,9%
3531.0599151.436
8,0%
40-44741
50,0%
740
50,0%
2411.20115241.481
8,2%
45-49642
47,6%
707
52,4%
1851.11329221.349
7,5%
50-54581
50,6%
568
49,4%
13595441191.149
6,4%
55-59487
49,3%
501
50,7%
92824657988
5,5%
60-64467
49,7%
473
50,3%
777519220940
5,2%
65-69393
51,3%
373
48,7%
535881178766
4,3%
70-74315
45,8%
373
54,2%
5045117512688
3,8%
75-79270
44,9%
331
55,1%
403442125601
3,3%
80-84156
37,1%
264
62,9%
441751974420
2,3%
85-8963
28,6%
157
71,4%
26521402220
1,2%
90-9422
25,0%
66
75,0%
101662088
0,5%
95-9910
50,0%
10
50,0%
3314020
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
12205
0,0%
Totale8.823
49,0%
9.177
51,0%
7.8718.8091.17414618.000
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia