Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Siderno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Siderno (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Siderno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4414
54,5%
345
45,5%
759000759
4,4%
5-9443
50,2%
440
49,8%
883000883
5,1%
10-14485
53,1%
428
46,9%
913000913
5,3%
15-19518
53,7%
446
46,3%
960400964
5,6%
20-24478
49,7%
484
50,3%
9194300962
5,5%
25-29553
53,4%
483
46,6%
825209021.036
6,0%
30-34525
46,9%
594
53,1%
555559051.119
6,5%
35-39572
49,1%
594
50,9%
3717810141.166
6,7%
40-44664
51,4%
627
48,6%
3089447321.291
7,4%
45-49664
47,3%
739
52,7%
2521.09615401.403
8,1%
50-54676
48,1%
729
51,9%
2091.11844341.405
8,1%
55-59586
47,9%
638
52,1%
15099445351.224
7,1%
60-64525
50,6%
512
49,4%
11880894171.037
6,0%
65-69427
47,6%
470
52,4%
8467812411897
5,2%
70-74356
47,1%
400
52,9%
4153916313756
4,4%
75-79290
48,5%
308
51,5%
413681845598
3,4%
80-84185
40,9%
267
59,1%
192182096452
2,6%
85-89119
38,8%
188
61,2%
251291494307
1,8%
90-9440
29,6%
95
70,4%
1626921135
0,8%
95-999
29,0%
22
71,0%
5124131
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
02305
0,0%
Totale8.530
49,2%
8.813
50,8%
7.4538.5171.15322017.343
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia