Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Giovanni in Fiore per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Giovanni in Fiore (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - San Giovanni in Fiore

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4351
51,2%
335
48,8%
686000686
3,9%
5-9378
51,4%
358
48,6%
736000736
4,2%
10-14439
49,6%
446
50,4%
885000885
5,1%
15-19465
49,6%
473
50,4%
936200938
5,4%
20-24580
50,0%
580
50,0%
1.12337001.160
6,6%
25-29563
49,5%
575
50,5%
914222111.138
6,5%
30-34552
51,0%
530
49,0%
563515131.082
6,2%
35-39559
50,8%
542
49,2%
3057781171.101
6,3%
40-44610
49,8%
614
50,2%
2399566231.224
7,0%
45-49649
48,2%
697
51,8%
1701.14214201.346
7,7%
50-54676
48,9%
706
51,1%
1341.20126211.382
7,9%
55-59621
48,5%
659
51,5%
971.09558301.280
7,3%
60-64529
49,2%
547
50,8%
7789891101.076
6,1%
65-69481
48,1%
518
51,9%
5879212425999
5,7%
70-74325
43,2%
427
56,8%
4750918313752
4,3%
75-79333
43,6%
431
56,4%
434432780764
4,4%
80-84207
38,7%
328
61,3%
252382693535
3,1%
85-89104
34,7%
196
65,3%
7882014300
1,7%
90-9434
33,3%
68
66,7%
320781102
0,6%
95-992
16,7%
10
83,3%
2010012
0,1%
100+2
66,7%
1
33,3%
01203
0,0%
Totale8.460
48,3%
9.041
51,7%
7.0508.9371.34317117.501
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia