Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cosenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cosenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Cosenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.268
50,5%
1.242
49,5%
2.5100002.510
3,5%
5-91.449
51,3%
1.376
48,7%
2.8250002.825
4,0%
10-141.773
51,4%
1.677
48,6%
3.4500003.450
4,9%
15-191.959
50,1%
1.951
49,9%
3.9019003.910
5,5%
20-242.214
51,4%
2.097
48,6%
4.103208004.311
6,1%
25-292.538
52,0%
2.345
48,0%
3.974904234.883
6,9%
30-342.642
50,7%
2.569
49,3%
2.8402.33611245.211
7,3%
35-392.769
49,1%
2.873
50,9%
1.7873.74423885.642
7,9%
40-442.677
48,5%
2.842
51,5%
1.2224.092651405.519
7,8%
45-492.404
48,2%
2.579
51,8%
7693.9711101334.983
7,0%
50-542.128
47,8%
2.326
52,2%
5623.6171511244.454
6,3%
55-591.945
46,4%
2.244
53,6%
4863.362257844.189
5,9%
60-641.665
44,2%
2.106
55,8%
3622.904432733.771
5,3%
65-691.769
42,5%
2.393
57,5%
3722.963762654.162
5,9%
70-741.752
41,1%
2.506
58,9%
3732.7531.089434.258
6,0%
75-791.304
39,2%
2.024
60,8%
3031.7641.224373.328
4,7%
80-84727
34,9%
1.356
65,1%
2338251.006192.083
2,9%
85-89307
33,3%
616
66,7%
1062585518923
1,3%
90-94144
33,3%
289
66,7%
451192645433
0,6%
95-9942
29,0%
103
71,0%
2542771145
0,2%
100+8
33,3%
16
66,7%
2814024
0,0%
Totale33.484
47,2%
37.530
52,8%
30.25033.8796.03884771.014
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia