Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cosenza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cosenza

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Cosenza

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.277
50,7%
1.244
49,3%
2.5210002.521
3,7%
5-91.409
51,2%
1.343
48,8%
2.7520002.752
4,1%
10-141.410
50,4%
1.385
49,6%
2.7950002.795
4,2%
15-191.484
51,5%
1.398
48,5%
2.8811002.882
4,3%
20-241.703
52,7%
1.526
47,3%
3.16663003.229
4,8%
25-291.881
50,4%
1.854
49,6%
3.276454053.735
5,6%
30-342.015
50,4%
1.986
49,6%
2.5791.3924264.001
6,0%
35-392.130
51,1%
2.035
48,9%
1.8622.22210714.165
6,2%
40-442.272
48,6%
2.406
51,4%
1.5372.982211384.678
7,0%
45-492.331
46,0%
2.732
54,0%
1.3443.439512295.063
7,5%
50-542.635
46,9%
2.979
53,1%
1.1014.0881183075.614
8,3%
55-592.546
47,2%
2.849
52,8%
8894.0102052915.395
8,0%
60-642.118
46,1%
2.472
53,9%
5633.4253722304.590
6,8%
65-691.848
46,0%
2.166
54,0%
4252.9264931704.014
6,0%
70-741.415
42,5%
1.912
57,5%
3292.261638993.327
4,9%
75-791.172
39,6%
1.788
60,4%
2391.696958672.960
4,4%
80-841.005
37,9%
1.649
62,1%
2001.1931.231302.654
3,9%
85-89619
33,1%
1.253
66,9%
1316511.059311.872
2,8%
90-94219
28,1%
561
71,9%
8315253510780
1,2%
95-9946
25,7%
133
74,3%
20261321179
0,3%
100+15
45,5%
18
54,5%
31515033
0,0%
Totale31.550
46,9%
35.689
53,1%
28.69630.9965.8421.70567.239
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia