Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.739
52,4%
1.582
47,6%
3.3210003.321
5,5%
5-91.754
50,1%
1.745
49,9%
3.4990003.499
5,8%
10-141.914
49,3%
1.966
50,7%
3.8800003.880
6,4%
15-192.250
51,5%
2.122
48,5%
4.34823104.372
7,2%
20-242.085
49,9%
2.095
50,1%
3.809369024.180
6,9%
25-292.155
49,5%
2.201
50,5%
2.9911.357534.356
7,2%
30-342.397
49,4%
2.457
50,6%
1.9662.86110174.854
8,0%
35-392.306
48,6%
2.440
51,4%
1.0383.64426384.746
7,8%
40-442.301
48,2%
2.473
51,8%
6943.96739744.774
7,9%
45-492.106
50,8%
2.041
49,2%
4333.56660884.147
6,8%
50-541.815
48,1%
1.962
51,9%
3273.254131653.777
6,2%
55-591.800
49,5%
1.838
50,5%
2543.171166473.638
6,0%
60-641.290
47,0%
1.456
53,0%
1602.272283312.746
4,5%
65-691.232
46,3%
1.431
53,7%
1432.077403402.663
4,4%
70-741.027
44,9%
1.259
55,1%
1231.546603142.286
3,8%
75-79723
43,2%
952
56,8%
109924622201.675
2,8%
80-84380
36,4%
664
63,6%
6743753371.044
1,7%
85-89130
31,7%
280
68,3%
261292514410
0,7%
90-9453
29,1%
129
70,9%
16321331182
0,3%
95-993
10,0%
27
90,0%
3423030
0,0%
100+3
50,0%
3
50,0%
01506
0,0%
Totale29.463
48,6%
31.123
51,4%
27.20729.6343.29445160.586
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia