Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.725
51,7%
1.609
48,3%
3.3340003.334
5,5%
5-91.750
50,8%
1.698
49,2%
3.4480003.448
5,7%
10-141.875
50,2%
1.863
49,8%
3.7380003.738
6,2%
15-192.220
51,0%
2.134
49,0%
4.33716104.354
7,2%
20-242.092
49,7%
2.118
50,3%
3.851357114.210
6,9%
25-292.081
49,2%
2.148
50,8%
2.9361.289314.229
7,0%
30-342.346
49,7%
2.376
50,3%
1.9692.7318144.722
7,8%
35-392.272
48,4%
2.427
51,6%
1.0803.54925454.699
7,7%
40-442.304
47,9%
2.510
52,1%
7203.98238744.814
7,9%
45-492.179
51,4%
2.063
48,6%
4643.62168894.242
7,0%
50-541.871
48,0%
2.029
52,0%
3443.357122773.900
6,4%
55-591.780
49,3%
1.830
50,7%
2723.129167423.610
5,9%
60-641.380
47,7%
1.511
52,3%
1632.424265392.891
4,8%
65-691.224
45,9%
1.445
54,1%
1472.094385432.669
4,4%
70-741.033
45,3%
1.246
54,7%
1131.549604132.279
3,8%
75-79786
44,2%
994
55,8%
1201.007636171.780
2,9%
80-84368
34,7%
693
65,3%
66439546101.061
1,7%
85-89150
32,5%
311
67,5%
301302965461
0,8%
90-9451
26,7%
140
73,3%
12321461191
0,3%
95-997
20,0%
28
80,0%
5327035
0,1%
100+3
50,0%
3
50,0%
02406
0,0%
Totale29.497
48,6%
31.176
51,4%
27.14929.7113.34247160.673
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia