Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.668
50,4%
1.641
49,6%
3.3090003.309
5,4%
5-91.745
51,7%
1.627
48,3%
3.3720003.372
5,5%
10-141.830
50,9%
1.764
49,1%
3.5940003.594
5,9%
15-192.127
50,4%
2.093
49,6%
4.2119004.220
6,9%
20-242.140
50,4%
2.107
49,6%
3.937308204.247
6,9%
25-292.056
49,2%
2.125
50,8%
2.9571.214284.181
6,8%
30-342.190
48,8%
2.301
51,2%
1.9522.5129184.491
7,3%
35-392.331
48,9%
2.437
51,1%
1.2243.46930454.768
7,8%
40-442.316
48,1%
2.497
51,9%
8093.88739784.813
7,9%
45-492.168
48,6%
2.297
51,4%
5483.77356884.465
7,3%
50-542.039
50,7%
1.985
49,3%
3793.444109924.024
6,6%
55-591.752
48,1%
1.888
51,9%
2983.093193563.640
6,0%
60-641.588
49,0%
1.650
51,0%
1922.734261513.238
5,3%
65-691.205
46,2%
1.405
53,8%
1512.046374392.610
4,3%
70-741.035
44,7%
1.282
55,3%
1161.632541282.317
3,8%
75-79839
43,8%
1.077
56,2%
1141.11068481.916
3,1%
80-84438
38,1%
713
61,9%
78492565161.151
1,9%
85-89182
31,7%
393
68,3%
381803534575
0,9%
90-9436
23,2%
119
76,8%
7231241155
0,3%
95-9910
21,7%
36
78,3%
5437046
0,1%
100+2
25,0%
6
75,0%
14308
0,0%
Totale29.697
48,6%
31.443
51,4%
27.29229.9343.38253261.140
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia