Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.626
52,4%
1.477
47,6%
3.1030003.103
5,3%
5-91.684
51,9%
1.560
48,1%
3.2440003.244
5,5%
10-141.702
50,5%
1.671
49,5%
3.3730003.373
5,7%
15-191.820
50,6%
1.779
49,4%
3.5909003.599
6,1%
20-242.076
51,2%
1.980
48,8%
3.849206104.056
6,9%
25-291.846
48,7%
1.948
51,3%
2.822964443.794
6,5%
30-341.850
48,2%
1.991
51,8%
1.7512.0645213.841
6,5%
35-392.140
49,4%
2.190
50,6%
1.2852.97825424.330
7,4%
40-442.128
47,8%
2.320
52,2%
9033.42541794.448
7,6%
45-492.134
47,0%
2.404
53,0%
6493.704591264.538
7,7%
50-542.070
50,8%
2.007
49,2%
4463.433101974.077
6,9%
55-591.741
47,0%
1.965
53,0%
3343.116172843.706
6,3%
60-641.694
48,8%
1.780
51,2%
2552.895272523.474
5,9%
65-691.268
47,1%
1.424
52,9%
1562.114374482.692
4,6%
70-741.077
45,1%
1.309
54,9%
1321.686528402.386
4,1%
75-79843
44,0%
1.074
56,0%
921.134681101.917
3,3%
80-84551
41,5%
778
58,5%
95613611101.329
2,3%
85-89200
31,7%
430
68,3%
421903935630
1,1%
90-9457
26,9%
155
73,1%
18401504212
0,4%
95-9914
22,2%
49
77,8%
3951063
0,1%
100+1
14,3%
6
85,7%
20507
0,0%
Totale28.522
48,5%
30.297
51,5%
26.14428.5803.47362258.819
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia