Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.566
52,4%
1.420
47,6%
2.9860002.986
4,9%
5-91.681
51,7%
1.572
48,3%
3.2530003.253
5,3%
10-141.770
51,5%
1.666
48,5%
3.4360003.436
5,6%
15-191.847
51,7%
1.727
48,3%
3.5704003.574
5,8%
20-242.044
50,6%
1.998
49,4%
3.920122004.042
6,6%
25-292.132
52,0%
1.967
48,0%
3.212882324.099
6,7%
30-341.992
50,6%
1.943
49,4%
2.0401.8664253.935
6,4%
35-392.098
49,4%
2.147
50,6%
1.3272.85818424.245
6,9%
40-442.260
49,1%
2.340
50,9%
1.0353.45239744.600
7,5%
45-492.209
47,2%
2.475
52,8%
7813.719691154.684
7,7%
50-542.213
48,7%
2.330
51,3%
5433.770991314.543
7,4%
55-591.952
49,7%
1.978
50,3%
3553.313166963.930
6,4%
60-641.687
47,5%
1.862
52,5%
3022.908267723.549
5,8%
65-691.577
48,1%
1.701
51,9%
2002.608408623.278
5,4%
70-741.062
45,5%
1.274
54,5%
1281.677494372.336
3,8%
75-79891
43,1%
1.176
56,9%
1061.263671272.067
3,4%
80-84605
40,0%
906
60,0%
8170372071.511
2,5%
85-89266
36,0%
473
64,0%
442464427739
1,2%
90-9470
26,5%
194
73,5%
21551853264
0,4%
95-9911
22,4%
38
77,6%
3640049
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
119011
0,0%
Totale29.934
49,0%
31.197
51,0%
27.34429.4533.63470061.131
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia