Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.558
53,7%
1.342
46,3%
2.9000002.900
4,7%
5-91.670
51,0%
1.603
49,0%
3.2730003.273
5,3%
10-141.749
52,2%
1.600
47,8%
3.3490003.349
5,4%
15-191.876
51,4%
1.776
48,6%
3.6466003.652
5,9%
20-242.192
53,3%
1.921
46,7%
3.996117004.113
6,6%
25-292.483
55,5%
1.989
44,5%
3.626839434.472
7,2%
30-342.167
53,4%
1.888
46,6%
2.2581.7712244.055
6,5%
35-392.173
51,0%
2.090
49,0%
1.4912.70215554.263
6,9%
40-442.272
49,2%
2.347
50,8%
1.1093.38936854.619
7,4%
45-492.268
48,4%
2.414
51,6%
8513.645651214.682
7,5%
50-542.215
47,7%
2.431
52,3%
6023.7811101534.646
7,5%
55-591.969
49,4%
2.016
50,6%
3883.3261611103.985
6,4%
60-641.723
47,6%
1.895
52,4%
2992.998237843.618
5,8%
65-691.662
48,9%
1.739
51,1%
2262.708407603.401
5,5%
70-741.079
45,4%
1.300
54,6%
1261.700511422.379
3,8%
75-79920
43,5%
1.193
56,5%
1161.304657362.113
3,4%
80-84602
39,6%
917
60,4%
7371172781.519
2,4%
85-89305
38,0%
497
62,0%
492694768802
1,3%
90-9474
27,0%
200
73,0%
26491990274
0,4%
95-998
15,1%
45
84,9%
2742253
0,1%
100+2
20,0%
8
80,0%
0010010
0,0%
Totale30.967
49,8%
31.211
50,2%
28.40629.3223.65979162.178
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia