Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.342
52,4%
1.221
47,6%
2.5630002.563
4,2%
5-91.522
52,0%
1.404
48,0%
2.9260002.926
4,8%
10-141.663
51,8%
1.549
48,2%
3.2120003.212
5,3%
15-191.829
53,0%
1.624
47,0%
3.4512003.453
5,7%
20-242.171
57,1%
1.631
42,9%
3.73666003.802
6,2%
25-292.253
55,3%
1.823
44,7%
3.533536074.076
6,7%
30-342.314
56,3%
1.796
43,7%
2.5531.5235294.110
6,7%
35-392.048
52,8%
1.834
47,2%
1.6302.18910533.882
6,4%
40-442.084
50,0%
2.081
50,0%
1.1742.860281034.165
6,8%
45-492.245
49,6%
2.277
50,4%
9493.334471924.522
7,4%
50-542.159
47,2%
2.414
52,8%
7323.5311002104.573
7,5%
55-592.161
48,8%
2.270
51,2%
5313.5711401894.431
7,3%
60-641.887
49,6%
1.914
50,4%
3263.0982281493.801
6,2%
65-691.593
47,2%
1.784
52,8%
2692.644378863.377
5,5%
70-741.434
47,3%
1.599
52,7%
1792.244534763.033
5,0%
75-79880
43,5%
1.143
56,5%
1111.265605422.023
3,3%
80-84664
40,2%
986
59,8%
79810735261.650
2,7%
85-89378
37,9%
620
62,1%
523615814998
1,6%
90-94109
32,9%
222
67,1%
20712346331
0,5%
95-9916
22,9%
54
77,1%
51352070
0,1%
100+0
0,0%
7
100,0%
00707
0,0%
Totale30.752
50,4%
30.253
49,6%
28.03128.1183.6841.17261.005
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia