Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Palmi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Palmi (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Palmi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4535
50,6%
523
49,4%
1.0580001.058
5,4%
5-9567
52,7%
508
47,3%
1.0750001.075
5,5%
10-14608
50,3%
601
49,7%
1.2090001.209
6,2%
15-19682
49,9%
686
50,1%
1.35414001.368
7,0%
20-24662
47,9%
721
52,1%
1.234148011.383
7,1%
25-29756
48,9%
789
51,1%
1.001538151.545
7,9%
30-34762
49,8%
767
50,2%
548976141.529
7,8%
35-39734
48,0%
794
52,0%
3251.1809141.528
7,8%
40-44667
48,3%
714
51,7%
1791.16623131.381
7,1%
45-49648
50,9%
626
49,1%
1441.09123161.274
6,5%
50-54578
49,9%
581
50,1%
10898446211.159
5,9%
55-59525
52,0%
484
48,0%
8183677151.009
5,2%
60-64429
48,8%
451
51,3%
5970610015880
4,5%
65-69396
49,1%
410
50,9%
625951454806
4,1%
70-74366
43,8%
470
56,2%
5955121412836
4,3%
75-79269
41,4%
380
58,6%
503392564649
3,3%
80-84170
36,4%
297
63,6%
461852324467
2,4%
85-8973
29,2%
177
70,8%
29681521250
1,3%
90-9439
31,5%
85
68,5%
1723831124
0,6%
95-992
12,5%
14
87,5%
1213016
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
01304
0,0%
Totale9.470
48,4%
10.080
51,6%
8.6399.4031.37813019.550
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia