Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Palmi per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Palmi (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Palmi

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4526
51,1%
503
48,9%
1.0290001.029
5,3%
5-9543
50,6%
530
49,4%
1.0730001.073
5,5%
10-14580
52,1%
534
47,9%
1.1140001.114
5,7%
15-19654
51,6%
614
48,4%
1.2626001.268
6,5%
20-24647
47,5%
714
52,5%
1.26794001.361
7,0%
25-29642
47,3%
716
52,7%
929427111.358
7,0%
30-34726
47,7%
797
52,3%
633882261.523
7,8%
35-39717
49,9%
719
50,1%
3511.0664151.436
7,4%
40-44706
48,2%
760
51,8%
2281.19319261.466
7,5%
45-49645
48,5%
685
51,5%
1601.12529161.330
6,8%
50-54632
51,2%
603
48,8%
1261.05234231.235
6,4%
55-59587
50,7%
570
49,3%
9397467231.157
6,0%
60-64454
51,5%
427
48,5%
736989614881
4,5%
65-69404
48,2%
434
51,8%
6460915213838
4,3%
70-74347
44,7%
429
55,3%
545181968776
4,0%
75-79272
41,7%
381
58,3%
483592379653
3,4%
80-84190
38,2%
308
61,8%
402022533498
2,6%
85-8977
28,0%
198
72,0%
33751643275
1,4%
90-9438
28,4%
96
71,6%
1823930134
0,7%
95-996
20,7%
23
79,3%
4520029
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
10304
0,0%
Totale9.393
48,3%
10.045
51,7%
8.6009.3081.37016019.438
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia