Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Montalto Uffugo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Montalto Uffugo (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Montalto Uffugo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4462
50,1%
460
49,9%
922000922
5,3%
5-9462
49,4%
473
50,6%
935000935
5,4%
10-14502
47,1%
563
52,9%
1.0650001.065
6,1%
15-19541
51,5%
510
48,5%
1.0492001.051
6,0%
20-24583
48,5%
618
51,5%
1.10497001.201
6,9%
25-29668
48,1%
721
51,9%
819569011.389
8,0%
30-34762
46,6%
874
53,4%
5701.061051.636
9,4%
35-39807
50,9%
777
49,1%
3421.2189151.584
9,1%
40-44718
51,7%
672
48,3%
2201.13621131.390
8,0%
45-49618
51,4%
584
48,6%
1081.06122111.202
6,9%
50-54602
52,3%
550
47,7%
881.01934111.152
6,6%
55-59383
51,1%
367
48,9%
49660356750
4,3%
60-64399
51,3%
379
48,7%
35667724778
4,5%
65-69398
51,6%
373
48,4%
396261042771
4,4%
70-74314
47,7%
344
52,3%
334971253658
3,8%
75-79218
46,6%
250
53,4%
293021370468
2,7%
80-8473
34,4%
139
65,6%
2890931212
1,2%
85-8965
43,9%
83
56,1%
956803148
0,9%
90-9417
35,4%
31
64,6%
61230048
0,3%
95-9910
41,7%
14
58,3%
1716024
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
11305
0,0%
Totale8.603
49,5%
8.786
50,5%
7.4529.0817817517.389
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia