Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Casali del Manco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Casali del Manco (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Casali del Manco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4202
54,4%
169
45,6%
371000371
3,9%
5-9187
49,7%
189
50,3%
376000376
3,9%
10-14210
47,8%
229
52,2%
439000439
4,6%
15-19238
51,7%
222
48,3%
459100460
4,8%
20-24272
56,3%
211
43,7%
480300483
5,0%
25-29289
49,3%
297
50,7%
5266000586
6,1%
30-34312
53,6%
270
46,4%
38219622582
6,1%
35-39266
50,8%
258
49,2%
22829105524
5,5%
40-44267
49,7%
270
50,3%
13339419537
5,6%
45-49345
50,0%
345
50,0%
138535611690
7,2%
50-54376
47,4%
417
52,6%
128640916793
8,3%
55-59422
49,6%
429
50,4%
977122913851
8,9%
60-64371
50,5%
363
49,5%
67628309734
7,6%
65-69311
51,1%
298
48,9%
48513408609
6,3%
70-74249
48,1%
269
51,9%
37392863518
5,4%
75-79155
43,9%
198
56,1%
25236920353
3,7%
80-84165
48,1%
178
51,9%
271971181343
3,6%
85-8978
34,7%
147
65,3%
16801290225
2,3%
90-9437
33,0%
75
67,0%
834700112
1,2%
95-997
29,2%
17
70,8%
3714024
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale4.759
49,5%
4.853
50,5%
3.9884.919628779.612
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia