Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Reggio Calabria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Reggio Calabria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Reggio Calabria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.223
51,9%
3.910
48,1%
8.1330008.133
4,5%
5-94.452
52,2%
4.076
47,8%
8.5280008.528
4,7%
10-144.502
51,1%
4.314
48,9%
8.8160008.816
4,9%
15-194.836
49,9%
4.847
50,1%
9.6767009.683
5,4%
20-245.585
51,0%
5.369
49,0%
10.6333192010.954
6,1%
25-295.713
49,8%
5.761
50,2%
9.3562.1085511.474
6,4%
30-346.164
49,5%
6.292
50,5%
6.6045.793174212.456
6,9%
35-396.556
48,7%
6.909
51,3%
4.2978.9615115613.465
7,5%
40-446.351
47,3%
7.076
52,7%
3.04910.0089327713.427
7,4%
45-496.588
48,2%
7.076
51,8%
2.24310.82220839113.664
7,6%
50-545.810
47,3%
6.480
52,7%
1.6089.92637837812.290
6,8%
55-595.307
46,5%
6.094
53,5%
1.1779.31657033811.401
6,3%
60-645.301
47,7%
5.802
52,3%
9728.92695125411.103
6,1%
65-694.325
46,7%
4.935
53,3%
7177.1141.2501799.260
5,1%
70-743.935
46,8%
4.476
53,2%
6325.8821.7711268.411
4,7%
75-793.075
43,1%
4.059
56,9%
5884.1592.309787.134
3,9%
80-842.180
39,1%
3.389
60,9%
4682.5422.510495.569
3,1%
85-891.087
32,8%
2.222
67,2%
3231.0441.918243.309
1,8%
90-94363
29,0%
888
71,0%
131252856121.251
0,7%
95-9964
20,6%
246
79,4%
46352281310
0,2%
100+9
18,8%
39
81,3%
8436048
0,0%
Totale86.426
47,8%
94.260
52,2%
78.00587.21813.1532.310180.686
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia