Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Reggio Calabria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Reggio Calabria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Reggio Calabria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.516
51,5%
3.311
48,5%
6.8270006.827
3,9%
5-93.973
51,3%
3.771
48,7%
7.7440007.744
4,4%
10-144.414
52,3%
4.027
47,7%
8.4410008.441
4,8%
15-194.585
52,5%
4.146
47,5%
8.7283008.731
5,0%
20-244.645
50,3%
4.581
49,7%
9.033192019.226
5,3%
25-294.744
49,7%
4.807
50,3%
8.2401.301469.551
5,5%
30-344.963
49,1%
5.135
50,9%
6.0044.02166710.098
5,8%
35-395.449
49,2%
5.637
50,8%
4.3116.5872116711.086
6,3%
40-445.992
48,1%
6.472
51,9%
3.4398.6125735612.464
7,1%
45-496.286
48,0%
6.820
52,0%
2.8119.65014450113.106
7,5%
50-546.557
47,6%
7.205
52,4%
2.32510.54327262213.762
7,9%
55-596.120
47,1%
6.884
52,9%
1.74510.17151956913.004
7,4%
60-645.337
46,8%
6.059
53,2%
1.2268.92379145611.396
6,5%
65-694.917
46,8%
5.595
53,2%
9198.0281.23033510.512
6,0%
70-744.437
46,0%
5.203
54,0%
7306.9491.7582039.640
5,5%
75-793.329
45,4%
4.009
54,6%
5134.5952.0991317.338
4,2%
80-842.488
42,0%
3.432
58,0%
4383.0302.380725.920
3,4%
85-891.372
35,3%
2.515
64,7%
3021.3292.228283.887
2,2%
90-94506
30,8%
1.137
69,2%
1423711.116141.643
0,9%
95-99105
23,0%
351
77,0%
49553466456
0,3%
100+14
26,4%
39
73,6%
5543053
0,0%
Totale83.749
47,9%
91.136
52,1%
73.97284.36513.0143.534174.885
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia