Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vibo Valentia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vibo Valentia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Vibo Valentia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4912
52,1%
838
47,9%
1.7500001.750
5,2%
5-9949
50,7%
922
49,3%
1.8710001.871
5,5%
10-141.127
52,1%
1.036
47,9%
2.1630002.163
6,4%
15-191.231
52,1%
1.131
47,9%
2.3566002.362
7,0%
20-241.351
51,3%
1.281
48,7%
2.485147002.632
7,8%
25-291.437
51,0%
1.382
49,0%
2.030786302.819
8,3%
30-341.316
50,6%
1.286
49,4%
1.0691.520492.602
7,7%
35-391.243
48,3%
1.329
51,7%
5761.96718112.572
7,6%
40-441.133
48,1%
1.221
51,9%
3181.98724252.354
7,0%
45-491.067
47,9%
1.159
52,1%
2311.92940262.226
6,6%
50-541.176
49,5%
1.201
50,5%
2112.04083432.377
7,0%
55-59918
52,4%
833
47,6%
1531.479104151.751
5,2%
60-64836
49,6%
850
50,4%
1451.369151211.686
5,0%
65-69698
46,6%
800
53,4%
1161.128241131.498
4,4%
70-74539
45,5%
645
54,5%
12974530191.184
3,5%
75-79391
41,1%
560
58,9%
10052032110951
2,8%
80-84202
37,9%
331
62,1%
562242503533
1,6%
85-89117
32,7%
241
67,3%
50902171358
1,1%
90-9446
37,1%
78
62,9%
1731760124
0,4%
95-999
25,7%
26
74,3%
6722035
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale16.698
49,3%
17.154
50,7%
15.83215.9751.85918633.852
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia