Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vibo Valentia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vibo Valentia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Vibo Valentia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4904
51,9%
838
48,1%
1.7420001.742
5,1%
5-9899
51,2%
858
48,8%
1.7570001.757
5,2%
10-14989
51,6%
928
48,4%
1.9170001.917
5,7%
15-191.143
51,1%
1.095
48,9%
2.2326002.238
6,6%
20-241.216
51,8%
1.130
48,2%
2.234112002.346
6,9%
25-291.313
50,5%
1.286
49,5%
1.981615032.599
7,7%
30-341.350
50,4%
1.330
49,6%
1.2161.4454152.680
7,9%
35-391.249
48,4%
1.331
51,6%
6481.8999242.580
7,6%
40-441.227
48,4%
1.308
51,6%
3842.09431262.535
7,5%
45-491.075
47,3%
1.197
52,7%
2431.93842492.272
6,7%
50-541.047
48,0%
1.132
52,0%
2021.87058492.179
6,4%
55-591.130
50,0%
1.128
50,0%
1641.920130442.258
6,7%
60-64836
52,9%
744
47,1%
1111.306147161.580
4,7%
65-69735
47,1%
826
52,9%
1191.216205211.561
4,6%
70-74623
45,2%
756
54,8%
110932324131.379
4,1%
75-79445
44,2%
562
55,8%
10155334491.007
3,0%
80-84253
35,2%
465
64,8%
682943506718
2,1%
85-89114
33,5%
226
66,5%
441011941340
1,0%
90-9463
34,6%
119
65,4%
21281330182
0,5%
95-9913
31,7%
28
68,3%
7727041
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
236011
0,0%
Totale16.625
49,0%
17.297
51,0%
15.30316.3392.00427633.922
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia