Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vibo Valentia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vibo Valentia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Vibo Valentia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4840
49,8%
846
50,2%
1.6860001.686
5,0%
5-9964
54,6%
801
45,4%
1.7650001.765
5,3%
10-14860
49,6%
874
50,4%
1.7340001.734
5,2%
15-191.054
51,5%
992
48,5%
2.0433002.046
6,1%
20-241.140
51,3%
1.084
48,7%
2.12697012.224
6,6%
25-291.211
52,5%
1.097
47,5%
1.800504042.308
6,9%
30-341.262
49,2%
1.304
50,8%
1.2431.3024172.566
7,6%
35-391.288
50,7%
1.253
49,3%
6811.8209312.541
7,6%
40-441.197
47,7%
1.314
52,3%
4621.99019402.511
7,5%
45-491.138
47,0%
1.283
53,0%
2892.03248522.421
7,2%
50-541.000
46,3%
1.158
53,7%
2041.83464562.158
6,4%
55-591.087
49,4%
1.113
50,6%
1821.862104522.200
6,5%
60-64976
51,5%
920
48,5%
1221.571174291.896
5,6%
65-69789
50,3%
779
49,7%
1161.236200161.568
4,7%
70-74636
46,5%
731
53,5%
96978270231.367
4,1%
75-79512
43,6%
663
56,4%
9566540961.175
3,5%
80-84289
37,5%
482
62,5%
9034133010771
2,3%
85-89147
33,2%
296
66,8%
451302680443
1,3%
90-9457
34,8%
107
65,2%
28321040164
0,5%
95-9919
32,8%
39
67,2%
61042058
0,2%
100+3
30,0%
7
70,0%
145010
0,0%
Totale16.469
49,0%
17.143
51,0%
14.81416.4112.05033733.612
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia