Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vibo Valentia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vibo Valentia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Vibo Valentia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4739
50,8%
717
49,2%
1.4560001.456
4,3%
5-9873
50,6%
854
49,4%
1.7270001.727
5,1%
10-14959
53,4%
836
46,6%
1.7950001.795
5,3%
15-19878
48,8%
922
51,2%
1.8000001.800
5,3%
20-241.054
52,2%
965
47,8%
1.95460052.019
6,0%
25-291.023
49,5%
1.042
50,5%
1.6903600152.065
6,1%
30-341.040
50,5%
1.020
49,5%
1.1508861232.060
6,1%
35-391.160
48,7%
1.220
51,3%
8101.5215442.380
7,0%
40-441.233
49,7%
1.250
50,3%
5231.86632622.483
7,3%
45-491.206
45,6%
1.441
54,4%
4482.07635882.647
7,8%
50-541.218
48,2%
1.309
51,8%
2922.10067682.527
7,5%
55-591.059
47,2%
1.186
52,8%
2231.841112692.245
6,6%
60-641.036
47,4%
1.149
52,6%
1771.782156702.185
6,4%
65-69983
49,0%
1.022
51,0%
1321.594244352.005
5,9%
70-74701
50,0%
700
50,0%
941.023265191.401
4,1%
75-79579
44,6%
719
55,4%
88830361191.298
3,8%
80-84415
41,8%
579
58,2%
734824327994
2,9%
85-89187
34,8%
350
65,2%
611653065537
1,6%
90-9463
28,8%
156
71,2%
19411590219
0,6%
95-9912
30,0%
28
70,0%
8527040
0,1%
100+3
21,4%
11
78,6%
239014
0,0%
Totale16.421
48,4%
17.476
51,6%
14.52216.6352.21152933.897
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia