Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vibo Valentia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vibo Valentia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Vibo Valentia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4644
51,5%
607
48,5%
1.2510001.251
3,9%
5-9745
51,3%
707
48,7%
1.4520001.452
4,6%
10-14832
50,3%
823
49,7%
1.6550001.655
5,2%
15-19908
53,1%
802
46,9%
1.7091001.710
5,4%
20-24829
48,5%
879
51,5%
1.67830001.708
5,4%
25-29965
51,7%
901
48,3%
1.608256021.866
5,9%
30-34933
49,9%
936
50,1%
1.072790071.869
5,9%
35-39958
49,8%
966
50,2%
7301.1704201.924
6,0%
40-441.099
48,2%
1.179
51,8%
5961.6239502.278
7,2%
45-491.174
49,6%
1.192
50,4%
4321.81833832.366
7,4%
50-541.180
47,0%
1.330
53,0%
3881.97652942.510
7,9%
55-591.087
47,1%
1.222
52,9%
2541.87393892.309
7,3%
60-64940
46,5%
1.082
53,5%
1871.629139672.022
6,4%
65-69976
48,1%
1.052
51,9%
1511.587221692.028
6,4%
70-74823
49,6%
836
50,4%
1071.223300291.659
5,2%
75-79597
47,4%
662
52,6%
78827338161.259
4,0%
80-84427
42,8%
570
57,2%
6051340618997
3,1%
85-89231
36,2%
407
63,8%
582273494638
2,0%
90-9468
28,8%
168
71,2%
33521492236
0,7%
95-9919
29,7%
45
70,3%
2953064
0,2%
100+1
20,0%
4
80,0%
11305
0,0%
Totale15.436
48,5%
16.370
51,5%
13.50215.6052.14955031.806
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia