Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vibo Valentia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vibo Valentia

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Vibo Valentia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4583
50,4%
574
49,6%
1.1570001.157
3,6%
5-9752
53,0%
668
47,0%
1.4200001.420
4,5%
10-14794
49,1%
824
50,9%
1.6180001.618
5,1%
15-19918
52,0%
846
48,0%
1.7640001.764
5,6%
20-24813
49,0%
847
51,0%
1.63623101.660
5,2%
25-29914
51,8%
849
48,2%
1.562200011.763
5,6%
30-34893
50,2%
885
49,8%
1.093678071.778
5,6%
35-39917
50,5%
899
49,5%
7501.0512131.816
5,7%
40-441.008
47,8%
1.100
52,2%
5871.4715452.108
6,6%
45-491.129
49,0%
1.175
51,0%
4461.74829812.304
7,3%
50-541.142
46,0%
1.343
54,0%
4021.93453962.485
7,8%
55-591.153
47,7%
1.263
52,3%
2841.95084982.416
7,6%
60-641.017
47,5%
1.126
52,5%
2041.704143922.143
6,7%
65-69911
45,8%
1.080
54,2%
1711.556196681.991
6,3%
70-74951
48,3%
1.018
51,7%
1241.440348571.969
6,2%
75-79593
48,8%
622
51,2%
66810324151.215
3,8%
80-84470
43,0%
622
57,0%
73591414141.092
3,4%
85-89260
38,3%
418
61,7%
4424437812678
2,1%
90-9497
33,9%
189
66,1%
33641872286
0,9%
95-9921
25,6%
61
74,4%
71164082
0,3%
100+2
25,0%
6
75,0%
12508
0,0%
Totale15.338
48,3%
16.415
51,7%
13.44215.4772.23360131.753
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia