Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cittanova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cittanova (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Cittanova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4240
50,2%
238
49,8%
478000478
4,5%
5-9261
50,1%
260
49,9%
521000521
5,0%
10-14298
51,8%
277
48,2%
575000575
5,5%
15-19319
51,3%
303
48,7%
621100622
5,9%
20-24374
49,7%
378
50,3%
6896300752
7,2%
25-29374
52,5%
338
47,5%
53417800712
6,8%
30-34371
52,1%
341
47,9%
36234811712
6,8%
35-39385
48,5%
409
51,5%
22955654794
7,6%
40-44356
47,8%
388
52,2%
125601513744
7,1%
45-49382
51,3%
362
48,7%
946221414744
7,1%
50-54339
48,8%
355
51,2%
815772511694
6,6%
55-59317
49,9%
318
50,1%
595273910635
6,0%
60-64283
50,9%
273
49,1%
47443588556
5,3%
65-69211
46,7%
241
53,3%
52318766452
4,3%
70-74202
44,4%
253
55,6%
462941141455
4,3%
75-79155
37,2%
262
62,8%
352091703417
4,0%
80-84133
39,1%
207
60,9%
331351702340
3,2%
85-8962
30,0%
145
70,0%
24621201207
2,0%
90-9417
23,0%
57
77,0%
111350074
0,7%
95-996
22,2%
21
77,8%
3420027
0,3%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale5.086
48,4%
5.426
51,6%
4.6194.9518687410.512
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia