Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Rende per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Rende (CS)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Rende

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4637
49,0%
662
51,0%
1.2990001.299
3,8%
5-9745
54,0%
635
46,0%
1.3800001.380
4,1%
10-14703
50,7%
684
49,3%
1.3870001.387
4,1%
15-19827
52,4%
752
47,6%
1.5790001.579
4,7%
20-241.104
49,9%
1.109
50,1%
2.17934002.213
6,6%
25-291.354
51,6%
1.269
48,4%
2.313308112.623
7,8%
30-341.225
51,6%
1.150
48,4%
1.5348252142.375
7,0%
35-391.270
50,2%
1.262
49,8%
9421.5577262.532
7,5%
40-441.196
46,1%
1.396
53,9%
5731.94814572.592
7,7%
45-491.231
46,5%
1.414
53,5%
3522.19227742.645
7,8%
50-541.137
45,6%
1.359
54,4%
2552.11259702.496
7,4%
55-591.127
45,9%
1.329
54,1%
1772.13090592.456
7,3%
60-641.071
48,4%
1.140
51,6%
1211.870162582.211
6,5%
65-69894
49,5%
913
50,5%
911.440236401.807
5,4%
70-74737
48,5%
784
51,5%
631.168272181.521
4,5%
75-79600
49,1%
623
50,9%
65773367181.223
3,6%
80-84355
46,1%
415
53,9%
413963276770
2,3%
85-89165
38,0%
269
62,0%
241802282434
1,3%
90-9454
33,5%
107
66,5%
15391043161
0,5%
95-9912
29,3%
29
70,7%
6728041
0,1%
100+4
36,4%
7
63,6%
254011
0,0%
Totale16.448
48,7%
17.308
51,3%
14.39816.9841.92844633.756
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia