Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Locri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Locri (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Locri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4290
50,1%
289
49,9%
579000579
4,5%
5-9306
50,9%
295
49,1%
601000601
4,7%
10-14346
52,3%
316
47,7%
662000662
5,1%
15-19376
50,5%
369
49,5%
745000745
5,8%
20-24468
52,3%
426
47,7%
8435001894
6,9%
25-29478
52,0%
441
48,0%
71519707919
7,1%
30-34442
46,5%
509
53,5%
48545628951
7,4%
35-39464
46,2%
541
53,8%
2876906221.005
7,8%
40-44473
49,2%
489
50,8%
1867521014962
7,5%
45-49422
48,8%
442
51,2%
1237021722864
6,7%
50-54391
47,1%
439
52,9%
806892536830
6,4%
55-59394
47,5%
435
52,5%
806825017829
6,4%
60-64339
47,6%
373
52,4%
575627617712
5,5%
65-69318
49,2%
328
50,8%
5946511012646
5,0%
70-74249
43,9%
318
56,1%
463681467567
4,4%
75-79195
39,9%
294
60,1%
612601635489
3,8%
80-84143
39,2%
222
60,8%
341411882365
2,8%
85-8958
34,1%
112
65,9%
21421061170
1,3%
90-9427
32,9%
55
67,1%
122246282
0,6%
95-993
11,5%
23
88,5%
7316026
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.182
47,9%
6.717
52,1%
5.6836.08196217312.899
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia