Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Locri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Locri (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Locri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4258
48,5%
274
51,5%
532000532
4,3%
5-9277
52,0%
256
48,0%
533000533
4,3%
10-14307
51,9%
285
48,1%
592000592
4,7%
15-19339
49,8%
342
50,2%
681000681
5,4%
20-24349
50,9%
336
49,1%
6543100685
5,5%
25-29430
51,2%
410
48,8%
67216701840
6,7%
30-34446
53,1%
394
46,9%
46736616840
6,7%
35-39392
49,5%
400
50,5%
29149209792
6,3%
40-44451
47,5%
499
52,5%
2316871220950
7,6%
45-49467
46,9%
528
53,1%
1777651439995
8,0%
50-54413
48,6%
437
51,4%
986982331850
6,8%
55-59408
49,3%
419
50,7%
806834123827
6,6%
60-64332
44,0%
422
56,0%
536006140754
6,0%
65-69353
47,3%
394
52,7%
485808831747
6,0%
70-74274
46,6%
314
53,4%
3841512312588
4,7%
75-79234
45,1%
285
54,9%
363011757519
4,2%
80-84160
40,5%
235
59,5%
321991586395
3,2%
85-8987
33,5%
173
66,5%
24851492260
2,1%
90-9430
31,9%
64
68,1%
61870094
0,8%
95-994
20,0%
16
80,0%
3115120
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
118010
0,1%
Totale6.013
48,1%
6.491
51,9%
5.2496.08993822812.504
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia