Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Locri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Locri (RC)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Locri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4254
50,3%
251
49,7%
505000505
4,1%
5-9288
52,3%
263
47,7%
551000551
4,5%
10-14303
51,5%
285
48,5%
588000588
4,8%
15-19341
52,3%
311
47,7%
652000652
5,3%
20-24342
51,4%
324
48,6%
6452001666
5,4%
25-29349
49,0%
363
51,0%
57713401712
5,8%
30-34435
51,8%
405
48,2%
48535005840
6,8%
35-39409
52,4%
371
47,6%
30246648780
6,3%
40-44423
46,5%
486
53,5%
242648514909
7,4%
45-49439
46,8%
499
53,2%
1797151529938
7,6%
50-54448
48,7%
472
51,3%
1297312931920
7,4%
55-59391
48,6%
414
51,4%
816663424805
6,5%
60-64370
47,0%
417
53,0%
656335435787
6,4%
65-69351
46,2%
409
53,8%
565859425760
6,1%
70-74282
45,1%
343
54,9%
3445711717625
5,1%
75-79251
47,6%
276
52,4%
373131707527
4,3%
80-84157
40,1%
235
59,9%
271881743392
3,2%
85-8990
35,2%
166
64,8%
271001272256
2,1%
90-9445
36,0%
80
64,0%
926891125
1,0%
95-993
14,3%
18
85,7%
4116021
0,2%
100+2
25,0%
6
75,0%
10708
0,1%
Totale5.973
48,3%
6.394
51,7%
5.1966.03393520312.367
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia