Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - provincia di Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-48.170
51,4%
7.737
48,6%
15.90700015.907
4,3%
5-98.782
51,0%
8.441
49,0%
17.22300017.223
4,7%
10-149.336
50,5%
9.157
49,5%
18.49300018.493
5,0%
15-1911.107
50,9%
10.697
49,1%
21.768360021.804
5,9%
20-2412.157
51,3%
11.560
48,7%
22.6011.1124023.717
6,4%
25-2912.226
49,7%
12.384
50,3%
18.8545.706133724.610
6,7%
30-3412.755
49,9%
12.812
50,1%
12.19913.218549625.567
6,9%
35-3912.890
48,7%
13.564
51,3%
7.34818.70310629726.454
7,2%
40-4413.389
48,3%
14.334
51,7%
5.00022.01925844627.723
7,5%
45-4913.461
48,1%
14.543
51,9%
3.68023.29545257728.004
7,6%
50-5412.550
49,2%
12.945
50,8%
2.57721.55682553725.495
6,9%
55-5911.606
49,9%
11.657
50,1%
1.94719.6771.17746223.263
6,3%
60-6410.502
49,4%
10.768
50,6%
1.49017.5321.88935921.270
5,8%
65-698.135
48,2%
8.727
51,8%
1.09013.0202.51523716.862
4,6%
70-747.622
45,9%
8.983
54,1%
1.01811.6953.70318916.605
4,5%
75-796.625
42,8%
8.839
57,2%
9629.2385.14312115.464
4,2%
80-844.192
38,2%
6.771
61,8%
8054.9275.1646710.963
3,0%
85-892.172
34,4%
4.141
65,6%
4931.9903.785456.313
1,7%
90-94538
30,6%
1.221
69,4%
1483521.240191.759
0,5%
95-99168
26,8%
460
73,2%
571064632628
0,2%
100+30
31,6%
65
68,4%
151366195
0,0%
Totale178.413
48,5%
189.806
51,5%
153.675184.19526.8573.492368.219
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia