Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - provincia di Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-47.097
51,4%
6.720
48,6%
13.81700013.817
4,0%
5-97.735
51,5%
7.290
48,5%
15.02500015.025
4,3%
10-148.067
51,4%
7.638
48,6%
15.70500015.705
4,5%
15-198.845
51,4%
8.358
48,6%
17.189140017.203
4,9%
20-249.551
51,2%
9.086
48,8%
18.2024281618.637
5,3%
25-2910.396
50,7%
10.103
49,3%
17.4962.97023120.499
5,9%
30-3410.893
51,3%
10.334
48,7%
12.8678.2341511121.227
6,1%
35-3910.968
50,0%
10.972
50,0%
8.65312.9104633121.940
6,3%
40-4411.761
49,6%
11.930
50,4%
6.66616.32812457323.691
6,8%
45-4912.254
48,7%
12.927
51,3%
5.27818.74428487525.181
7,2%
50-5412.868
48,0%
13.947
52,0%
4.27220.9545781.01126.815
7,7%
55-5912.948
47,9%
14.101
52,1%
3.33721.7351.06291527.049
7,7%
60-6411.765
48,7%
12.407
51,3%
2.28219.4871.64376024.172
6,9%
65-6910.642
48,9%
11.139
51,1%
1.69217.0852.43956521.781
6,2%
70-748.990
47,8%
9.808
52,2%
1.22813.7333.46037718.798
5,4%
75-796.216
45,6%
7.428
54,4%
8098.7343.88821313.644
3,9%
80-844.832
41,8%
6.736
58,2%
6486.0744.71912711.568
3,3%
85-893.088
37,6%
5.114
62,4%
4603.1094.580538.202
2,3%
90-941.090
31,7%
2.344
68,3%
2288692.321163.434
1,0%
95-99234
26,7%
641
73,3%
711546464875
0,3%
100+19
23,5%
62
76,5%
8863281
0,0%
Totale170.259
48,7%
179.085
51,3%
145.933171.57025.8715.970349.344
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia