Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Catanzaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Catanzaro

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Catanzaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-46.671
51,4%
6.315
48,6%
12.98600012.986
3,8%
5-97.708
51,5%
7.268
48,5%
14.97600014.976
4,4%
10-147.932
51,0%
7.623
49,0%
15.55500015.555
4,5%
15-198.679
52,4%
7.894
47,6%
16.56760016.573
4,8%
20-249.035
51,1%
8.654
48,9%
17.4172681317.689
5,1%
25-299.419
50,6%
9.184
49,4%
16.3472.23112418.603
5,4%
30-3410.311
50,9%
9.928
49,1%
13.0267.0791312120.239
5,9%
35-3910.532
50,2%
10.438
49,8%
8.88811.7014134020.970
6,1%
40-4411.133
49,9%
11.181
50,1%
6.63314.97611359222.314
6,5%
45-4911.915
49,1%
12.351
50,9%
5.47217.62727988824.266
7,1%
50-5412.614
48,1%
13.587
51,9%
4.42220.1165441.11926.201
7,6%
55-5912.929
47,7%
14.201
52,3%
3.56921.4579991.10527.130
7,9%
60-6412.123
48,5%
12.892
51,5%
2.54619.9461.61890525.015
7,3%
65-6911.068
49,6%
11.259
50,4%
1.70617.5892.33270022.327
6,5%
70-749.671
47,7%
10.586
52,3%
1.33914.8743.57846620.257
5,9%
75-796.529
46,0%
7.651
54,0%
8219.1403.96525414.180
4,1%
80-844.916
42,8%
6.575
57,2%
6496.1644.55212611.491
3,3%
85-893.072
37,6%
5.101
62,4%
4253.1844.494708.173
2,4%
90-941.164
31,3%
2.555
68,7%
2289172.546283.719
1,1%
95-99248
27,6%
652
72,4%
691426872900
0,3%
100+25
22,9%
84
77,1%
615862109
0,0%
Totale167.694
48,8%
175.979
51,2%
143.647167.43225.8496.745343.673
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia