Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - provincia di Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-44.635
51,4%
4.391
48,6%
9.0260009.026
5,2%
5-94.773
51,5%
4.492
48,5%
9.2650009.265
5,3%
10-144.949
50,8%
4.795
49,2%
9.7440009.744
5,6%
15-195.912
50,9%
5.708
49,1%
11.571490011.620
6,7%
20-246.114
50,1%
6.080
49,9%
11.1929974112.194
7,0%
25-296.280
50,0%
6.270
50,0%
8.6413.88691412.550
7,2%
30-346.254
49,4%
6.407
50,6%
5.3287.251315112.661
7,3%
35-396.273
48,9%
6.551
51,1%
3.2199.440749112.824
7,4%
40-446.158
48,6%
6.507
51,4%
2.07510.29514015512.665
7,3%
45-495.947
49,2%
6.142
50,8%
1.46710.26419816012.089
7,0%
50-545.486
50,5%
5.386
49,5%
9779.37435216910.872
6,3%
55-594.927
48,9%
5.152
51,1%
7538.63956612110.079
5,8%
60-644.364
48,0%
4.721
52,0%
5367.6348121039.085
5,2%
65-693.670
47,0%
4.141
53,0%
4616.1511.133667.811
4,5%
70-743.484
45,7%
4.143
54,3%
3745.3941.805547.627
4,4%
75-792.859
45,2%
3.472
54,8%
3373.7642.203276.331
3,7%
80-841.717
41,1%
2.458
58,9%
2251.8782.051214.175
2,4%
85-89735
36,3%
1.291
63,7%
1116541.251102.026
1,2%
90-94173
32,8%
354
67,2%
261173822527
0,3%
95-9955
31,3%
121
68,8%
11341310176
0,1%
100+9
39,1%
14
60,9%
1913023
0,0%
Totale84.774
48,9%
88.596
51,1%
75.34085.83011.1551.045173.370
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia