Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - provincia di Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.677
51,1%
3.512
48,9%
7.1890007.189
4,4%
5-94.081
52,2%
3.737
47,8%
7.8180007.818
4,8%
10-144.495
51,5%
4.230
48,5%
8.7250008.725
5,3%
15-194.760
51,8%
4.427
48,2%
9.1834009.187
5,6%
20-244.860
52,0%
4.478
48,0%
9.137201009.338
5,7%
25-294.984
51,4%
4.711
48,6%
8.2651.4162129.695
5,9%
30-345.377
52,4%
4.880
47,6%
6.0164.151137710.257
6,3%
35-395.238
51,8%
4.874
48,2%
3.8586.0842114910.112
6,2%
40-445.461
50,8%
5.286
49,2%
2.8007.6537022410.747
6,6%
45-495.701
49,1%
5.912
50,9%
2.2698.81015138311.613
7,1%
50-545.741
48,2%
6.169
51,8%
1.8389.40230436611.910
7,3%
55-595.825
49,0%
6.060
51,0%
1.4029.63146838411.885
7,2%
60-645.215
49,1%
5.403
50,9%
9108.70872227810.618
6,5%
65-694.655
48,5%
4.946
51,5%
6927.6021.0832249.601
5,9%
70-744.247
47,1%
4.772
52,9%
5266.6891.6571479.019
5,5%
75-792.703
45,0%
3.298
55,0%
3503.8211.751796.001
3,7%
80-842.253
41,6%
3.168
58,4%
2422.8582.259625.421
3,3%
85-891.321
39,9%
1.993
60,1%
1621.2591.882113.314
2,0%
90-94475
36,1%
842
63,9%
6232392661.317
0,8%
95-9972
26,9%
196
73,1%
15452080268
0,2%
100+7
29,2%
17
70,8%
5217024
0,0%
Totale81.148
49,5%
82.911
50,5%
71.46478.65911.5342.402164.059
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia