Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente in provincia di Crotone per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Provincia di Crotone

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - provincia di Crotone

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.581
51,3%
3.402
48,7%
6.9830006.983
4,3%
5-93.977
51,8%
3.699
48,2%
7.6760007.676
4,7%
10-144.499
52,0%
4.147
48,0%
8.6460008.646
5,3%
15-194.710
51,6%
4.423
48,4%
9.1285009.133
5,6%
20-244.771
51,8%
4.443
48,2%
9.049165009.214
5,6%
25-294.758
51,0%
4.572
49,0%
7.9681.3480149.330
5,7%
30-345.203
51,8%
4.845
48,2%
5.9634.012116210.048
6,1%
35-395.225
52,1%
4.805
47,9%
3.8855.9752714310.030
6,1%
40-445.327
50,7%
5.179
49,3%
2.8487.3785722310.506
6,4%
45-495.737
49,9%
5.763
50,1%
2.3598.61615137411.500
7,0%
50-545.813
48,4%
6.195
51,6%
1.9429.38327640712.008
7,3%
55-595.879
48,9%
6.152
51,1%
1.4639.70447339112.031
7,4%
60-645.438
49,4%
5.559
50,6%
1.0258.93672830810.997
6,7%
65-694.787
48,3%
5.117
51,7%
7427.7891.1242499.904
6,1%
70-744.265
47,2%
4.762
52,8%
5446.7041.6321479.027
5,5%
75-792.869
45,5%
3.441
54,5%
3554.0751.793876.310
3,9%
80-842.193
41,7%
3.067
58,3%
2422.7432.211645.260
3,2%
85-891.317
39,8%
1.990
60,2%
1401.2781.871183.307
2,0%
90-94472
35,3%
866
64,7%
7131894361.338
0,8%
95-9985
30,5%
194
69,5%
14442201279
0,2%
100+5
19,2%
21
80,8%
4319026
0,0%
Totale80.911
49,5%
82.642
50,5%
71.04778.47611.5362.494163.553
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia