Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Reggio Calabria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Reggio Calabria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - città metr. di Reggio Calabria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-414.496
50,8%
14.012
49,2%
28.50800028.508
5,1%
5-916.277
51,0%
15.653
49,0%
31.93000031.930
5,7%
10-1418.815
51,6%
17.640
48,4%
36.45500036.455
6,5%
15-1919.494
50,9%
18.791
49,1%
38.1431410138.285
6,8%
20-2420.434
50,6%
19.943
49,4%
36.2334.1318540.377
7,2%
25-2921.124
49,8%
21.335
50,2%
27.49414.886463342.459
7,5%
30-3420.182
49,1%
20.890
50,9%
15.18125.63710814641.072
7,3%
35-3920.241
49,1%
20.992
50,9%
8.74931.87532728241.233
7,3%
40-4418.694
49,4%
19.171
50,6%
5.54131.42155434937.865
6,7%
45-4917.360
50,0%
17.389
50,0%
3.83529.65087938534.749
6,2%
50-5417.493
50,2%
17.369
49,8%
3.22629.7631.47939434.862
6,2%
55-5913.849
49,3%
14.228
50,7%
2.29823.3982.07230928.077
5,0%
60-6413.839
48,5%
14.681
51,5%
2.28422.6873.26728228.520
5,1%
65-6913.043
46,1%
15.225
53,9%
2.32920.7244.97224328.268
5,0%
70-7411.472
44,6%
14.253
55,4%
2.25716.8166.46818425.725
4,6%
75-798.859
41,3%
12.606
58,7%
2.05711.6457.58318021.465
3,8%
80-844.400
36,9%
7.511
63,1%
1.1995.0235.5909911.911
2,1%
85-892.886
35,7%
5.208
64,3%
8882.4504.690668.094
1,4%
90-941.117
36,2%
1.965
63,8%
3166642.068343.082
0,5%
95-99169
30,0%
395
70,0%
63864078564
0,1%
100+16
32,7%
33
67,3%
1542149
0,0%
Totale274.260
48,7%
289.290
51,3%
248.987271.00240.5603.001563.550
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia