Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente nella città metr. di Reggio Calabria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Città Metropolitana di Reggio Calabria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - città metr. di Reggio Calabria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-413.281
51,8%
12.341
48,2%
25.62200025.622
4,6%
5-914.003
51,4%
13.222
48,6%
27.22500027.225
4,9%
10-1414.503
51,4%
13.730
48,6%
28.23300028.233
5,0%
15-1915.630
50,9%
15.081
49,1%
30.655551030.711
5,5%
20-2418.159
51,0%
17.473
49,0%
33.7581.8654535.632
6,4%
25-2918.622
50,1%
18.516
49,9%
28.3008.775154837.138
6,6%
30-3418.672
50,2%
18.550
49,8%
18.35918.6584416137.222
6,6%
35-3919.325
49,2%
19.944
50,8%
12.12526.59813840839.269
7,0%
40-4419.373
48,6%
20.485
51,4%
8.66830.16134468539.858
7,1%
45-4920.047
48,5%
21.264
51,5%
6.73932.95869891641.311
7,4%
50-5418.959
48,4%
20.178
51,6%
5.04131.9331.24491939.137
7,0%
55-5917.192
48,7%
18.138
51,3%
3.61129.0381.87480735.330
6,3%
60-6415.740
48,8%
16.517
51,2%
2.78825.9532.86365332.257
5,8%
65-6914.119
48,4%
15.067
51,6%
2.10622.5794.03546629.186
5,2%
70-7411.746
47,4%
13.048
52,6%
1.78017.2905.40931524.794
4,4%
75-799.696
43,9%
12.382
56,1%
1.54513.0787.24321222.078
3,9%
80-847.356
40,5%
10.819
59,5%
1.3298.5598.15413318.175
3,2%
85-893.829
34,9%
7.137
65,1%
9013.6196.3737310.966
2,0%
90-941.359
29,8%
3.196
70,2%
4199523.142424.555
0,8%
95-99224
25,2%
665
74,8%
1171136563889
0,2%
100+41
24,0%
130
76,0%
16201350171
0,0%
Totale271.876
48,6%
287.883
51,4%
239.337272.20442.3725.846559.759
100%

Vedi anche

Provincia di CosenzaProvincia di CatanzaroCittà Metr. di Reggio CalabriaProvincia di CrotoneProv. di Vibo Valentia