Popolazione residente in Calabria proveniente dalla Repubblica Popolare Cinese al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province calabresi ordinata per numero di residenti cinesi
Provincia | Cinesi | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Cosenza | 473 | 454 | 927 | 35,0% | 2,57% | -2,3% |
2. Catanzaro | 375 | 336 | 711 | 26,8% | 3,97% | -1,3% |
3. Reggio Calabria | 306 | 303 | 609 | 23,0% | 2,04% | -2,2% |
4. Crotone | 108 | 101 | 209 | 7,9% | 2,32% | -5,0% |
5. Vibo Valentia | 94 | 99 | 193 | 7,3% | 2,71% | +3,2% |
Totale Regione | 1.356 | 1.293 | 2.649 | 100% | -1,9% |
Stranieri residenti con cittadinanza cinese al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Catanzaro | 711 | 720 | 688 | 726 | 704 | 694 |
Cosenza | 927 | 949 | 940 | 948 | 1.041 | 1.010 |
Crotone | 209 | 220 | 220 | 226 | 207 | 217 |
Reggio Calabria | 609 | 623 | 617 | 616 | 589 | 575 |
Vibo Valentia | 193 | 187 | 186 | 191 | 210 | 217 |
Totale Regione | 2.649 | 2.699 | 2.651 | 2.707 | 2.751 | 2.713 |