Popolazione residente in Calabria proveniente dalla Tunisia al 1° gennaio 2024. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Elaborazione su dati ISTAT.
Classifica delle province calabresi ordinata per numero di residenti tunisini
Provincia | Tunisini | % in Italia | % nella regione | Variaz. % anno preced. | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Maschi | Femmine | Totale | ||||
1. Cosenza | 334 | 192 | 526 | 46,6% | 1,46% | +30,5% |
2. Reggio Calabria | 170 | 130 | 300 | 26,6% | 1,01% | +23,5% |
3. Catanzaro | 116 | 55 | 171 | 15,2% | 0,95% | +41,3% |
4. Crotone | 54 | 26 | 80 | 7,1% | 0,89% | +42,9% |
5. Vibo Valentia | 29 | 22 | 51 | 4,5% | 0,72% | +50,0% |
Totale Regione | 703 | 425 | 1.128 | 100% | +31,6% |
Stranieri residenti con cittadinanza tunisina al 1° gennaio di ogni anno.
Provincia | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
---|---|---|---|---|---|---|
Catanzaro | 171 | 121 | 111 | 92 | 93 | 95 |
Cosenza | 526 | 403 | 363 | 310 | 309 | 300 |
Crotone | 80 | 56 | 48 | 50 | 50 | 43 |
Reggio Calabria | 300 | 243 | 200 | 190 | 205 | 207 |
Vibo Valentia | 51 | 34 | 33 | 27 | 32 | 33 |
Totale Regione | 1.128 | 857 | 755 | 669 | 689 | 678 |