Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomigliano d'Arco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomigliano d'Arco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Pomigliano d'Arco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.112
50,9%
1.072
49,1%
2.1840002.184
5,4%
5-91.169
52,2%
1.071
47,8%
2.2400002.240
5,6%
10-141.320
50,5%
1.296
49,5%
2.6160002.616
6,5%
15-191.299
48,6%
1.374
51,4%
2.65815002.673
6,6%
20-241.505
49,2%
1.551
50,8%
2.814242003.056
7,6%
25-291.654
51,0%
1.589
49,0%
2.313929013.243
8,1%
30-341.631
49,1%
1.693
50,9%
1.2782.0269113.324
8,3%
35-391.445
47,4%
1.606
52,6%
4892.51417313.051
7,6%
40-441.414
48,5%
1.503
51,5%
3222.52831362.917
7,2%
45-491.270
47,4%
1.407
52,6%
2222.35369332.677
6,6%
50-541.186
46,6%
1.361
53,4%
1292.281104332.547
6,3%
55-591.381
49,3%
1.419
50,7%
1172.472190212.800
7,0%
60-641.013
49,0%
1.053
51,0%
1041.695246212.066
5,1%
65-69766
47,6%
844
52,4%
751.232288151.610
4,0%
70-74589
43,3%
772
56,7%
6692636361.361
3,4%
75-79383
40,6%
560
59,4%
635323435943
2,3%
80-84203
34,2%
391
65,8%
422642844594
1,5%
85-8971
30,1%
165
69,9%
232913648236
0,6%
90-9438
31,7%
82
68,3%
1076736120
0,3%
95-993
15,8%
16
84,2%
4015019
0,0%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale19.453
48,3%
20.826
51,7%
17.76920.0452.16430140.279
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno