Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomigliano d'Arco per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomigliano d'Arco (NA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Pomigliano d'Arco

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.101
50,8%
1.067
49,2%
2.1680002.168
5,4%
5-91.097
51,5%
1.035
48,5%
2.1320002.132
5,4%
10-141.262
51,6%
1.185
48,4%
2.4470002.447
6,1%
15-191.312
49,3%
1.347
50,7%
2.64613002.659
6,7%
20-241.387
49,4%
1.423
50,6%
2.611199002.810
7,1%
25-291.519
50,4%
1.495
49,6%
2.204807033.014
7,6%
30-341.609
49,2%
1.664
50,8%
1.3601.8899153.273
8,2%
35-391.451
48,2%
1.560
51,8%
6002.37012293.011
7,6%
40-441.401
48,5%
1.488
51,5%
3292.48634402.889
7,3%
45-491.267
47,3%
1.411
52,7%
2572.31965372.678
6,7%
50-541.173
46,0%
1.377
54,0%
1602.25799342.550
6,4%
55-591.269
47,9%
1.382
52,1%
1162.327184242.651
6,7%
60-641.124
48,6%
1.190
51,4%
951.964233222.314
5,8%
65-69854
49,2%
883
50,8%
841.340294191.737
4,4%
70-74610
44,6%
757
55,4%
6289840071.367
3,4%
75-79400
39,4%
614
60,6%
6049944781.014
2,5%
80-84226
35,5%
410
64,5%
382343604636
1,6%
85-8995
30,1%
221
69,9%
22642264316
0,8%
90-9429
25,9%
83
74,1%
920830112
0,3%
95-993
12,5%
21
87,5%
2121024
0,1%
100+2
50,0%
2
50,0%
20204
0,0%
Totale19.191
48,2%
20.615
51,8%
17.40419.6872.46924639.806
100%

Vedi anche

Provincia di CasertaProvincia di BeneventoCittà Metr. di NapoliProvincia di AvellinoProvincia di Salerno